Promo Sconto 5% sui Libri inserendo il codice SCONTO5

Patrizia Di Giacomo, Luisa Anna Rigon Assistenza infermieristica e ostetrica in area materno-infantile

8 217,00€
In saldo
8 649,47€ Risparmia 5%
Prezzo incl. IVA 22% (Shipping Address) (22%) 1 481,75€
In magazzino: 10 disponibili
Dettagli del prodotto
EAN: 9788808184153
Marca: casa editrice ambrosiana

In un contesto sociale, professionale e di sistema in continuo cambiamento ed evoluzione per quanto riguarda la percezione della salute della donna, della coppia, della famiglia, del neonato e dei significati legati alla sessualità e alla procreazione, il testo si propone di far acquisire allo studente e al professionista infermiere e ostetrica modelli cognitivi, metodologici, operativi e comportamentali generali e specifici in area materno-infantile attraverso un apprendimento sequenziale e integrato di conoscenze cliniche e assistenziali.
Questa seconda edizione, ampiamente aggiornata e integrata alla luce delle conoscenze e delle evidenze oggi disponibili, e delle competenze riconosciute ai professionisti della salute, e arricchita da una peculiare iconografia, con algoritmi e tabelle esplicative, rimandi a numerose appendici e approfondimenti sul web (disponibili su scienzeinfermieristiche.testtube.it), offre al lettore ampie e consolidate conoscenze e un approccio olistico-assistenziale alla persona, specifico della complessità delle cure in ambito materno infantile.
Per la lettura dei fenomeni correlati all’area materno-infantile e nello specifico, nei confronti della funzione sessuale e riproduttiva della donna e della coppia, del contesto “famiglia”, dell’evento gravidanza e nascita, delle cure al neonato e nei problemi di salute collegati alla sfera sessuale e riproduttiva, sono stati adottati il sistema degli 11 modelli funzionali della salute di M. Gordon e il linguaggio standardizzato infermieristico delle tassonomie NNN (NANDA International, NOC e NIC) per le fasi della narrazione e della valutazione iniziale globale e mirata, della diagnosi, della pianificazione dei risultati e degli interventi, della gestione/attuazione degli interventi e della valutazione dei risultati di salute, declinati nel percorso di vita e nei percorsi assistenziali.
Il testo si sviluppa in un ordine logico e sequenziale in 5 unità e 20 capitoli con una composizione standard di ogni capitolo che, a partire dalle conoscenze di anatomia, fisiologia e fisiopatologia arriva alla comprensione e definizione dei bisogni/problemi di salute e degli eventi significativi relativi alla sfera riproduttiva e sessuale, identificando gli aspetti assistenziali di interesse per la persona e sviluppando la progettazione e la pianificazione assistenziale con la presenza di numerosi piani standard in cui sono utilizzati in modo sistematico e analitico il modello Gordon e le tassonomie NNN.

Indice

Unità 1, Introduzione all’assistenza in area materno-infantile: La donna, la famiglia, la comunità e la salute - Il sistema della salute e l’organizzazione dell’assistenza in area materno-infantile - I professionisti dell’area materno-infantile - La pianificazione dell’assistenza infermieristica e ostetrica.
Unità 2, I percorsi di salute della donna, della famiglia e della comunità: La sessualità e la funzione riproduttiva - La promozione della salute sessuale e riproduttiva - La donna migrante e la salute.
Unità 3, La famiglia e la nascita: Il percorso nascita - Il periodo prenatale: lo sviluppo dell’embrione e del feto - La coppia e la gravidanza - Il benessere fetale - L’evento nascita - Il neonato sano.
Unità 4, I percorsi per la donna, il feto, il neonato e la famiglia con problemi di salute: L’assistenza alla coppia con problemi della funzione riproduttiva - L’assistenza alla donna con gravidanza a rischio - La valutazione dei problemi di salute del feto - Le emergenze e le urgenze alla nascita - Il neonato con problemi di salute.
Unità 5, I percorsi per la tutela della salute sessuale e riproduttiva nella donna e nella famiglia: La donna con problemi della funzione sessuale e riproduttiva - La donna, il bambino, la famiglia e le situazioni di abuso.
Appendici: Modello di valutazione iniziale globale della sessualità secondo gli 11 modelli funzionali di Gordon - Modello di valutazione iniziale globale della famiglia secondo gli 11 modelli funzionali di Gordon - Modello di valutazione iniziale globale della salute della donna secondo gli 11 modelli funzionali di Gordon - Modello di valutazione iniziale globale nella donna in gravidanza, alla nascita e nel puerperio secondo gli 11 modelli funzionali di Gordon - Modello di valutazione iniziale globale della salute del neonato secondo gli 11 modelli funzionali di Gordon - Diagnosi Infermieristiche NANDA-I 2015-2017 aggregate secondo gli 11 modelli funzionali di Gordon - Risultati di salute della classificazione NOC (Nursing Outcomes Classification), edizione 2013, in ordine di codice - Interventi infermieristici della classificazione
NIC (Nursing Interventions Classification), edizione 2013, in ordine di codice.

Salva questo articolo per dopo
Condividi questo prodotto con gli amici
Patrizia Di Giacomo, Luisa Anna Rigon Assistenza infermieristica e ostetrica in area materno-infantile